Il mondo degli affari sta cambiando rapidamente, ed è diventato sempre più importante per le imprese assumere un approccio responsabile nei confronti della società e dell’ambiente in cui operano. La Responsabilità Sociale dell’Impresa (RSI) non è solo una questione di buone intenzioni, ma è diventata un imperativo per le imprese che vogliono restare competitive e durature nel tempo.
In questo contesto, desideriamo sottolineare l’importanza dell’assunzione di persone con disabilità all’interno delle vostre aziende. Assumere queste persone non è solo un’azione di notevole responsabilità sociale, non è solo l’assolvimento della legge 68/99, ma rappresenta un’opportunità e un vantaggio economico per l’impresa stessa
In primo luogo, le persone con disabilità sono spesso altamente motivate e dedite al loro lavoro. Il fatto di superare le difficoltà quotidiane richiede un livello di resilienza e determinazione che spesso si traduce in una maggiore motivazione sul posto di lavoro. Inoltre, può migliorare la reputazione migliorando l’immagine di responsabilità sociale d’impresa e, di conseguenza la fidelizzazione dei clienti.
Siamo consapevoli che ci possono essere preoccupazioni legate all’assunzione diretta di persone con disabilità, in particolare per le piccole e medie imprese, che potrebbero avere limitate risorse e competenze specifiche.
Per questo motivo, desideriamo informarvi che esiste un’alternativa valida: le Cooperative Sociali.
Le cooperative sociali sono organizzazioni che si occupano di integrare e supportare le persone fragili, inclusele persone con disabilità, nel mondo del lavoro. Possono svolgere un ruolo importante nel favorire l’occupazione fornendo loro un ambiente di lavoro adeguato e un sostegno personalizzato. Inoltre, sono in grado di fornire alle aziende un’ampia gamma di servizi, dalla formazione professionale alla consulenza, fino all’inserimento lavorativo al proprio interno, per conto dell’impresa, lasciando loro il solo compito di computare la persona nelle assunzioni obbligatorie (convenzione art. 14 DGLS 276/03).
In conclusione, l’assunzione diretta o indiretta di persone con disabilità non deve essere vista solo come un’azione socialmente responsabile, ma anche come un’opportunità per l’azienda stessa. Questa scelta può portare vantaggi in termini di motivazione dei dipendenti, miglioramento dell’immagine aziendale, sviluppo di nuovi mercati e risparmio sui costi grazie agli incentivi fiscali e sovvenzioni pubbliche ad oggi poco conosciuti e richiesti dalle imprese.
Vi invitiamo, quindi, ad adottare un approccio inclusivo aperto alla possibilità di inserire nella vostra organizzazione, direttamente o tramite Cooperativa Sociale, persone fragili e con disabilità.
Contattateci per ricevere informazioni dettagliate in merito.